Orgoglio 3C Mat: premiati per l’eccellenza nel progetto sulla Legalità.

L’IIS “Luigi Calamatta” ha nuovamente dimostrato la sua efficace azione educativa verso la cittadinanza!

Infatti lo scorso 23 maggio la classe 3C dell’indirizzo professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica si è aggiudicata il primo premio, conferito dall’Associazione “Amici di Giurisprudenza” in occasione della Giornata per la Legalità, presentando un elaborato dal titolo “Corpi solidali”.

L’iniziativa del concorso era inserita nell’ambito del convegno organizzato dalla Rete di Scuole “G. Falcone” a Viterbo. La commissione che ha giudicato i lavori inviati dalle tante scuole partecipanti ha apprezzato l’idea che hanno avuto i ragazzi di trovare un denominatore comune alle diverse forme che la legalità può assumere, unendo poi le loro riflessioni. Tale denominatore comune è il nostro corpo, individuato non come oggetto di ammirazione o denigrazione, ma come strumento di amore:

Oggi noi scegliamo di parlare della bellezza che il nostro corpo ci consente di esprimere. Quante volte con un abbraccio i nostri genitori ci hanno consolato, e quante volte una pacca sulla spalla da parte di un amico ci ha incoraggiati ad andare avanti! Con il corpo possiamo ferire e offendere, ma anche compiere atti di volontariato. Scegliamo un abbraccio piuttosto che la violenza, un sorriso piuttosto che un’espressione di odio, una stretta di mano piuttosto che un pugno. Sui social postiamo azioni positive, di solidarietà e affetto, perché gli esempi siano fonte di ispirazione.

L’entusiasmo provato dai ragazzi è stato unico. Quando si sono sentiti chiamare, non credevano quasi alle loro orecchie e sono andati a ritirare l’attestato di premiazione emozionati e con gli occhi lucidi. Anche noi siamo emozionati nel constatare quanto siano cresciuti, quanto abbiano trovato nella scuola un punto di riferimento solido e abbiano saputo apprezzare i diversi insegnamenti che hanno ricevuto.

Complimenti raagazzi!!

Nella foto, gli studenti Lorenzo Campione, Giulio Ciosu, Gianluca Gargiullo, Mirko Gobbi, Manuel Leone, Adrian Misca, Alessio Moscardelli, Simone Perondi, Manuel Salladini con i professori Innocenzio Gallo e Emanuela Specchia.